Rituale per la Festa della Luce: Si tratta di un rituale di evidente origine nordica, oggi usato soprattutto nella Massoneria tedesca ed in qualche Loggia centro-settentrionale del Grande Oriente dItalia, per la celebrazione del Solstizio dInverno. Come il Rituale del Solstizio dEstate o della Festa delle Rose (v.), esso coinvolge anche i profani, soprattutto le Sorelle, che hanno così a disposizione unopportunità unica per verificare direttamente la peculiare tipologia del Lavoro Muratorio. Proprio per tale ragione risulta molto apprezzato dalle donne, di norma escluse dal Tempio Muratorio, ma anche da parte dei profani, che hanno la possibilità di gustare un piccolo assaggio sulle aspirazioni dei loro amici Massoni. Non si tratta di un vero e proprio Rituale Massonico, ma lispirazione druidica e muratoria è decisamente palese.
Y Arredi richiesti:
1) Braciere, fissato su di un piedestallo alto circa due metri, contenente materiale combustibile a lenta combustione, non fumogeno, con fiamma alta e luminosa (deve durare circa unora). Va posto alloriente, alla sinistra del tronetto del M.V., ed acceso prima dellinizio dei lavori.
2) Candeliere a tre candele, posto nella postazione del M.V. ed acceso prima dellinizio dei lavori.
3) Tavolo di forma triangolare, posto al centro del Tempio, ricoperto il tessuto celeste, con tre candelabri singolo, le cui candele vanno accese prima dellinizio dei lavori.
4) Tre candelieri rituali lunghi, posti a fianco dello scranno del M.V., del 1° e del 2°sorvegliante, con candele mantenute spente allinizio dei lavori.
5) Piramide luminosa, costruita con limpiego di sei listelli di legno lunghi circa cm. 80, fissati tra loro a formare una piramide triangolare equilatera. Alla base di ciascun lato va fissata una candela (in totale occorrono dieci candele bianche), una quarta va fissata al vertice e due su ciascun lato. Occorre ricoprire il legno con fronde di pino od abete, opportunamente fissate. Alternativamente, decorare un abete munito di solido piedestallo, con tre file di candele bianche ognuna, ed una decima al vertice. Queste candele vanno mantenute spente allinizio dei lavori. Ad inizio lavoro, la Piramide va sistemata nei pressi dellOriente, pronta per il trasporto sul tavolo triangolare posto al centro del tempio.
Y Abbigliamento: I Fratelli indossano un abito scuro, possibilmente con cravatta o farfallina bianca. Come abbigliamento massonico è consentito luso del solo gioiello di Loggia, senza grembiule, sciarpa, insegne dignitarie di Loggia, decorazioni massoniche e guanti. Le Sorelle dovrebbero indossare un vestito da sera.
Y Illuminazione: Va limitata alla sola luce del braciere e delle tre candele previste.
Y Il Rituale:
Y Apertura dei Lavori: (Preparato il Tempio come prescritto, con i vari accessori predisposti secondo il Rituale dApprendista, candele e braciere accesi come previsto, il M.V., i due Sorveglianti, il Maestro Musichiere ed il Copritore Interno entrano nel Tempio al seguito del M.d.C., prendendovi posto regolarmente. Postosi tra le Colonne, il M.d.C. verifica la perfezione del tutto).
- M.d.C.: È tutto giusto e perfetto, M.V.
- M.V.: Fratello Maestro delle Cerimonie, prega i Fratelli ora presenti nella Sala dei Passi Perduti, di indossare il gioiello di Loggia e di seguirti nel Tempio in corteo, unitamente alle nostre care Sorelle.
- M.d.C.: (Impugna il cerimoniale, esce dal tempio e, giunto nella Sala dei Passi perduti, batte il bastone a terra): Per ordine del nostro Venerabile Maestro, prego i Fratelli di indossare il gioiello di Loggia, e di seguirmi nel Tempio in corteo, a coppie, unitamente alle Sorelle. (Lentamente conduce il corteo nel Tempio, e bussa una volta alla porta). (· )
-V.M.: Fratello Copritore Interno, controlla chi bussa alla porta del Tempio.
- Co.Int.: (Va alla porta, e la apre lentamente).
- V.M., il M.d.C. chiede di far accedere Fratelli e Sorelle nel Tempio, onde celebrare degnamente la Festa della Luce.
- V.M.: Che entrino!
- M.Music.: (Musica dingresso nel tempio).
M.d.C.: (Introduce Fratelli e sorelle nel tempio, assegnando loro i posti più appropriati. A sistemazione avvenuta, riprende il suo posto tra le Colonne, e batte a terra il bastone). (· )
- V.M.: (Batte un colpo di maglietto, facendo segno di stare seduti) (· )
- 1° Sorv.: (· )
- 2° Sorv.: (· )
- V.M.: Prepariamoci tutti a celebrare degnamente questo giorno di Festa, in cui viene glorificato il ritorno della Luce. Fratello allOccidente, chi sono coloro qui convenuti?
- 1° Sorv.: Sono Fratelli, qui riuniti unitamente alle nostre Sorelle e ad amici fidati.
- V.M.: Regna tra noi la Pace? Siamo certi che nessuno possa disturbare il nostro lavoro?
- 2° Sorv.: Nel Tempio sono presenti soltanto amici fidati. Ci siamo liberati di tutta la polvere e dei fardelli del mondo profano, onde poter celebrare in piena armonia questa Festa della Luce.
- V.M.: Fratello allOccidente, che ora è?
- 1° Sorv.: La profonda oscurità della notte regna al di fuori, nel mondo, ma allOriente del Tempio arde una fuoco limpido, che riscalda ed unisce per lEternità.
- V.M.: (Fa segno a tutti di alzarsi in piedi). Sorelle e Fratelli carissimi, vogliate alzarvi. (Breve pausa). Sia illuminato lo spazio di questo tempio con il fuoco proveniente dallalto dellOriente. La sua luce, che proviene dallUno eterno, ci completi e ci illumini nel lavoro che ci avviamo a compiere. Fratelli allOccidente, aiutatemi ad illuminare pienamente il tempio.
- 1° e 2° D.: (Accendono le candele a fianco dei tre Dignitari, seguendo il rituale dApprendista ma senza squadrare il tempio. Durante laccensione ).
- V.M.. (· ) (Colpo di maglietto a candela accesa).
- 1° Sorv.: (· ) (idem).
- 2° Sorv.: (· ) (idem).
- V.M.: Sia aperta questa Festa! Risplenda su di noi la Luce della Pace e dellArmonia!
- M.Music.: (Breve musica dintervallo).
- V.M.: Dò la parola al Fratello Oratore.
- Or.: (Procede alla lettura di una Tavola illustrante la Festa della Luce).
- V.M.: (Al termine della Tavola ). Sorelle e Fratelli, concedo a quanti lo desiderino di prendere la parola. (Al termine degli interventi). Sorelle e Fratelli, vi prego di voler osservare un breve silenzio di riflessione.
- M.Music.: (Musica in sordina). -
Y Rito del Ritorno della Luce:
- V.M.: Fratello allOccidente, che ora è?
- 1° Sorv.: La vecchia luce si affievolisce, e tende a scomparire. Lalta mezzanotte dellanno si avanza. Il tempio sacro della nostra origine ci mostra la sua venuta.
- 2° Sorv.: Le luci, che nel corso dellanno passato illuminarono tanto chiaramente il nostro cammino, stanno lentamente svanendo. (Spegne la luce posta al suo fianco, e si sposta davanti al suo scranno, in attesa).
- 1° Sorv.: (Spegne anche lui la luce al suo fianco, si porta davanti al suo scranno, in attesa).
- V.M.: (Spegne la luce al suo fianco, si porta davanti al suo scranno e poi, contemporaneamente ai due Sorveglianti, si porta al centro del tempio, presso il tavolo. Ciascuno impugna una delle candele accese e la spegne, per ultimo il V.M. Portano insieme le tre candele spente nei pressi della Piramide, lasciando così completamente sgombro il tavolo triangolare. Poi ognuno riprende il proprio posto). (Spegne poi una per volta le candele poste davanti a lui, nel tripode, alla "X" che segue le parole da pronunciarsi distintamente, come indicato): Ed il buio profondo (X) inonda (X) la Terra (X).
- Ex V.M.: (Si avvia allOriente , e porta la Piramide luminosa con le 10 candele spente al di sopra del tavolo triangolare, al centro del tempio. Riprende poi il proprio posto). (A questo punto deve ardere soltanto la fiamma del braciere allOriente). (Segue un minuto circa di silenzio assoluto).
- 1° Sorv.: (Rompendo allimprovviso il silenzio, lentamente e solennemente, dice): Lassù, nella lontananza dellOriente, una luce ardente annuncia nuova vita.
- V.M.: (Afferra un candelabro singolo, e savvia verso la fiamma ardente sul braciere allOriente. Vi accende la candela, si gira verso Occidente, e solleva in alto la luce della candela appena accesa. Poi va lentamente verso la Piramide al centro del tempio, dicendo solennemente ). Dal lontano Oriente ritorna la Luce, chiaramente penetra fra tutti noi, nella nostra famiglia, e ci insegna nuovamente la sua legge eterna.
- V.M.: (Accende per prima la candela in punta alla Piramide. Poi inizia il suo lentissimo percorso intorno ad essa, in senso orario, accendendo una alla volta , partendo dal basso, le candele della Piramide Luminosa, ed alle "X" dice solennemente quando riportato). E ci porta nuovamente (X) Saggezza (X); ci dona Verità (X), ci adorna di Bontà (X), Forza (X) e Bellezza (X). Possa nel Sapere (X) e nel Volere (X) rivelarsi compiuta (X) la nostra Opera (X).
- M.Music.: (Ad avvenuta accensione dellultima candela, musica classica festosa).
- V.M.: Sorelle e Fratelli, afferriamoci ora per le mani, e formiamo una Catena che ci leghi tutti nellamore fraterno.
- M.Music.: (Si forma la Catena "diritta" (senza lincrocio rituale delle braccia), che viene mantenuta durante lesecuzione di un brano musicale).
- V.M.: Sorelle e Fratelli, sciogliamo ora la catena delle mani, resti allacciata in noi quella dei nostri cuori. (Ognuno riprende il proprio posto).
Y Chiusura del lavoro:
- V.M.: (Assicuratosi che tutti siano rimasti in piedi). Sia ringraziato il G.A.D.U., lAltissimo che ci concede di godere di questo momento, per vedere la Luce, per sentire tra di noi il calore dellArmonia. Possa questa Luce accompagnarci sempre, e ci conceda il beneficio della Pace. Che nei nostri cuori continui ad ardere il Fuoco che ci unisce, anche allorché percorreremo le vie profane. Riprendiamo ora il nostro lavoro, per concludere questo giorno di Festa. Voi, Fratelli ( nomi del 1° e 2° Sorvegliante), aiutatemi a completare lOpera. Fratello alloccidente, che ora è?
- 1° Sorv.: Le luci allesterno sono da tempo spente.
- 2° Sorv.: Ma, invincibile, rimane in noi la Luce interiore. - V.M.: Sorelle e Fratelli, portiamo questa con noi, a beneficio del mondo intero.
- M. Music.: (Brano musicale festoso di chiusura dei lavori). - M.d.C.: (Batte il bastone Cerimoniale ed apre il corteo, formato come allentrata, conducendo Fratelli e Sorelle fuori dal Tempio). (· )
(M.V. e Dignitari, presenti in Tempio allapertura dei lavori, restano e, a Tempio vuoto, il M.V. con i due Sorveglianti si porta al centro, ove vengono spente le luci della Piramide Luminosa, un Dignitario per ogni lato illuminato, simultaneamente, dal basso verso lalto, una per una. Il M.V. spegne poi lultima candela in cima. Il M.d.C. spegne poi il braciere, ed infine si assicura che ogni condizione normale sia ripristinata).